PULS
Foto: Matthias Friel
In questo corso studieremo da una prospettiva interdisciplinare quali sono le caratteristiche e le fasi fondamentali del processo creativo, focalizzando quelle che possono essere le peculiarità delle forme italiane della creatività. Muovendoci nel panorama italiano, affronteremo da un punto di vista storico e teorico le riflessioni di stampo linguistico, artistico-letterario e culturale intorno a questa capacità di guardare le cose da un’angolatura inedita, di cogliere analogie, di combinare fra loro idee e fenomeni diversi in modo originale. Analizzeremo anche il legame della creatività con la costellazione di termini affini, come ad esempio la fantasia, l’invenzione, l’analisi/sintesi, la memoria. Il campo d’indagine consisterà in testi, opere letterarie e artistiche, creazioni linguistiche del mondo della comunicazione.Nei lavori del corso saranno esercitate tutte le competenze linguistiche, le abilità di produzione orale (in forma di dibattiti e relazioni), di produzione scritta (mettendo anche in opera i metodi del procedimento creativo) e di comprensione, attraverso materiali di varie tipologie.
All'inizio del corso verranno fornite una bibliografia di riferimento e una breve antologia di estratti dalle seguenti opere:
siehe Modulhandbuch
© Copyright HISHochschul-Informations-System eG